Navigare... un' Odissea
Un'Opinione di TheTmx su Tim.it (6 Novembre 2006)
Lo consiglieresti ai tuoi amici? No
Dopo le mie particolari "impressioni" circa il call center della TIM (il 119) non potevo ritirare la promessa fatta, ossia di dire la mia anche sul sito della TIM.
Quel che segue è una sorta di racconto riguardo una specialissima navigazione, praticamente vi racconto cosa vedo e come interpreto quel che succede durante una navigazione sul sito della TIM che dovrebbe durare meno di 5 minuti ma che mi ha rubato oltre mezz'ora. La cosa è abbastanza imbarazzante. L'opinione è lunghetta ma costerà meno tempo a voi per leggerla che a me per scriverla, dategli un'occhiata.
Prima di iniziare vorrei premettere una paio di cose: 1) il sito in questione è quello della TIM, non quello di un'aziendina di un paesino sperduto, si tratta di un'azienda leader nelle telecomunicazioni in Italia (e anche all'estero!). Il personale addetto alla manutenzione di qualsiasi servizio dovrebbe essere qualificato e ogni forma di disservizio o malfunzionamento non dovrebbe avere un aspetto cronico, cosa che in realtà accade sistematicamente. 2 ) Il profondo odio nei confronti di un tale servizio non nasce da un pregiudizio ma dagli infiniti problemi che mi ha causato, in particolar modo nei momenti di difficoltà quando avevo assoluto bisogno di ricevere delle importanti email e, per un infinità di motivi che leggerete avanti, non ho avuto modo di farlo e mi sono trovato frasi tipo "pagina non esistente", "servizio temporaneamente sospeso", "timeout scaduto", ecc.. Ho avuto problemi con il traffico, con i messaggi e con tutto il resto, nei momenti più impensabili… Questa repulsione nasce anche da una serie di testimonianze che mi hanno fatto pensare che quanto accade non è perché sono "sfigato" ma perché è SISTEMATICO. 3) Nonostante la banalità e semplicità con cui scriverò questi aneddoti, ho cognizione di causa riguardo i servizi di questo tipo in quanto parte integrante dei miei studi e del mio lavoro. 4) Le mie opinioni riguardano il sito attuale visto che lo cambiano spesso, tuttavia "molti problemi" sono sicuro che si verificano anche se state leggendo questo messaggio e il calendario ha appeso il mese di dicembre 2020.
I primi tempi era bellissimo, il sito funzionava "benino", fatto in un HTML carino, poche animazioni e tanta libertà (SMS gratuiti, spazio abbondante sulla mail (per allora), e diversi servizi gratuiti quale i promemoria su SMS, SMS a tempo ecc..). Poi le cose sono cambiate. Come avevo detto nell'altra opinione purtroppo sono legato in maniera inscindibile (per ora) al loro account mail (solo quello) per motivi di lavoro quindi non posso, per ora, abbandonarlo. Prima di scrivere queste righe ho provato a lanciare "www.tim.it" su FireFox, dopo 20-30 secondi si è aperta l'home page. Lo stesso test con "www.155.it", "www.190.it" e "www.h3g.it" (o "tre.it", è uguale) ha impiegato meno di 2 secondi. Eppure sto su una linea aziendale a larga banda...Se ora ripeto il test con TIM i tempi sono diminuiti, ma ci sono diversi fattori da tenere in considerazione...Ma passiamo al sito in se per se. Navigarci dentro è abbastanza antipatico: scritte piccolissime, grigio su bianco e una marea di animazioni che occupano gran parte dello schermo. C'è anche la pagina per la navigazione semplificata per gli ipovedenti... provate a scovarla e immaginate di non vedere bene lo schermo. Mettamo login e password ed entriamo. Ops.. oggi cambiano le password. Per motivi di sicurezza devo cambiare la password (si fa solo dal telefono) e ne devo mettere una di 8 cifre (ma solo di otto, attenzione! Non sette e non nove…). La password deve essere numerica. Praticamente devo trovare un numero di 8 cifre facile da ricordare... Numeri di telefono da 8 cifre non sono molti, col prefisso sforiamo di sicuro. Vediamo... mi tocca mettere una data! (xx/xx/xxxx = 8cifre). Diciamo che il 98% degli utenti userà una data.Cambio la password ed entro, mi arriva un sms che mi dice che qualcuno sta nella mia pagina personale. Questo è buono. Ah... se sbagliate la password quattro volte la dovete modificare (sempre dal telefonino). Adesso potete divertirvi a tentare l'accesso nelle caselle dei vostri amici e a bloccare loro gli account!!! In un minuto ne bloccate una decina, bella trovata.. bravi!!Trovo qualche informazione utile sul mio telefono. Vado sui dettagli (esigui) della scheda e mi arriva un nuovo messaggio che mi avverte che qualcuno sta visualizzando i miei dati. Entro nel dettaglio delle chiamate e scelgo di visualizzare il dettaglio delle chiamate in un tempo specifico tra due giorni, clicco e mi torna la scritta "Non ci sono dettagli disponibili", poi mi accorgo che... la spunta su "scegli periodo" ce la devo mettere io! Praticamente se si specifica un periodo tra due giorni che non sono quelli di default, la selezione non va in automatico verso la ricerca a periodo ma rimane spuntato "Ultimo giorno (ieri)". Ho constatato e questa cosa ha fatto girare le... scatole a molte persone. Specificando tutto come vogliono loro riesco a vedere il mio traffico suddiviso in diverse voci su diverse pagine. Il mio traffico è ormai esiguo (prima non lo era affatto) e per avere una analisi dettagliata decido di esportare il tutto su un foglio excel (come proposto da un opzione), almeno evito di stare a caricare diverse pagine con 10 righe per ognuna (calcolate che ai tempi avevo anche 20-50 pagine da spulciare tra chiamate fatte, ricevute, sms, connessioni dati,…). Salvo il file excel e… mi esporta solo quello che vedo! Assurdo! A che cavolo serve? Praticamente dovrei fare il mix di 20-25 fogli excel esportati ognuno da una pagina diversa e caricata a parte. Ma non posso avere TUTTO il traffico in un solo foglio? Certo che… NO! (provate a farlo con Wind e sentite la differenza). Rinuncio al traffico. Andiamo sulla "ibox". Da qui posso scrivere e ricevere mail, fax, sms, mms, video e tutto quello che la tecnologia mette a disposizione. Peccato che il sito sia lentissimo e le applet Java falliscano spessissimo lasciando le pagine bianche (fenomeno riscontrato da tutti i miei conoscenti). Prova e riprova… finalmente riesco a vedere le mie mail, è pieno di spam. Un filtro? Ah, no... non c'è! Dimenticavo...Clicco "nuova mail" e mi ritrovo la scritta rossa "Errore di elaborazione della richiesta " qualsiasi sia la mia "richiesta". Mi viene subito in mente: "anche oggi?!" Fortuna che consulto la posta con Thunderbird (tramite pop non si fallisce quasi mai). Faccio il reload e rivedo le mail. Clicco "nuova mail" e... ora funziona. Le opzioni di invio sono veramente poche e mi chiedo come mai ci sia la possibilità di scrivere la mail in HTML e quanta gente abbia cliccato la spunta "scrivi in HTML" dato che non sa neanche cosa sia. Forse la scritta "testo formattato" sarebbe stata più indicata. Ho 20 mega a disposizione (cestino incluso) e mi chiedo come mai un servizio a pagamento (perchè "è" a pagamento in quanto acquirenti del fantomatico UNI TIM) debbano avere spazio che è lo 0.8% di un servizio gratuito quale quello di gmail o altri (2 giga e mezzo)... Cerco in giro, perché come al solito le informazioni utili sono ben nascoste, e trovo che pagando 2 euro ogni 10 mega si può ottenere un'estensione dello spazio fino a 50 megabyte (10 euro). Ma sono una tantum o al mese? Non è dato saperlo. Dopo una marea di mail al servizio assistenza dove chiedevo come sia possibile che un account di mail fosse senza uno straccio di antivirus (mi arriva tanta di quella immondizia!) non mi è stato mai risposto. Anzi vorrei sapere se qualcuno ha avuto mai una risposta ad una mail mandata al customer care. Adesso vengo a scoprire esiste TurboMail... clicco la pubblicità sul banner (enorme) sul basso e noto che mentre sto cliccando è cambiata la pubblicità ed è diventata quella del blog. Di lì a poco ho un sms sul telefono che mi dà una nuova password. Torno indietro e riesco con uno scatto a beccare il banner nel momento giusto. E' un servizio che non risolve la cosa, permette di ricevere ed inviare gli sms non sul cell ma sulla posta elettronica... ci manca solo questo. Ri-clicco Ibox e trovo la scritta: "Siamo spiacenti ma la pagina da lei richiesta non esiste". Che cosa? Ho cliccato sul logo "i-box"...Torno indietro a colpi di backspace (nonstante il sito sia in https) e ritrovo la casella di posta. La pagina è corrotta e continua a caricare all'infinito. Clicco sul logo e ricomincio da capo. Intanto accuso molta fatica agli occhi, i font sono davvero minuscoli. Clicco di nuovo sulla bustina "ibox"... torna sempre sulla stessa pagina: secondo loro non esiste. Inizio ad arrabbiarmi. Clicco ora su SMS, magari passo da lì... niente, mi ritrovo sempre nella homepage. Vuoi vedere che... sì, mi ha aperto in background un'altro browser (ne ho aperti diversi) e me ne ritrovo due. Se chiudo quello principale perdo il login. Proseguo lo stesso.Che trovo? "Spiacenti... pagina non trovata". Svuoto la cache del browser, finalmente funziona. Che roba!A sinistra clicco: personalizza, si apre una sorta di menu che si intreccia sovrapponendo le scritte. Ma l'hanno testato sto sito? Leggo: "Antivirus", la mia salvezza. Clicco e trovo che "non è attivo".Ecco il problema! Ora l'attivo ma… che leggo? Cito testualmente (copia e incolla):<<>> MA STIAMO SCHERZANDO?!?! Devo pagare per un servizio che danno gratuitamente quasi tutti (e che per giunta limiterebbe pure il rischio di infezione tra utenti TIM)? Stanno mendicando 5 euro… all'anno!Io non ho parole! Per me è una vergogna. Questo è quello che penso.
Nessun commento:
Posta un commento