
Capitale Sociale: 500.000 €
Dalla "Presentazione"
“La strategia aziendale vede al centro di tutta la sua azione le risorse umane e lo sviluppo delle loro potenzialità al servizio dei committenti”.
“…valorizzazione risorse umane ad ogni livello coinvolte, con particolare attenzione alle figure degli operatori telefonici di FE (front-end) e BO (back-office). Queste ultime, per l’importanza del loro ruolo in fase di erogazione del servizio sono oggetto della massima attenzione in tutte le fasi, dal recruitment al monitoraggio in itinere, alla promozione e crescita delle competenze e professionalità nei percorsi di mobilità orizzontale e verticale previsti.
Attualmente l’organizzazione aziendale è in grado di facilitare la crescita professionale delle persone che la compongono, valorizzandone le potenzialità.
Datacontact fa infatti della formazione delle risorse umane uno dei suoi principali motivi di orgoglio e di crescita”.
Il clima aziendale
I programmi di formazione e sviluppo delle risorse umane e l’attenzione al mantenimento delle migliori condizioni interne per favorire la crescita si sostanziano in una serie di azioni coordinate dall’area risorse umane e dal management.
La comunicazione interna ed esterna è tutta protesa al coinvolgimento ed alla partecipazione delle singole risorse presenti in azienda con eventi, iniziative e progetti che consentano di mantenere elevato il livello di motivazione del personale, condizione considerata imprescindibile per l’erogazione di un servizio di qualità.
Per verificare la rispondenza delle percezioni sul clima con le valutazioni dei collaboratori, è stata svolta nel 2006 la 2^ indagine sul clima (…).
Datacontact si avvarrà di ulteriori strumenti di monitoraggio dei feedback interni.
I risultati economici
Il 2006 è stato l’esercizio in cui l’azienda ha registrato il più elevato tasso di crescita dei ricavi (+250%). Il volume d’affari sviluppato ammonta a 18,9 mln di €, equamente suddiviso tra attività inbound e outbound. La proiezione per il 2007 è di oltre 25 mln di € con prevalenza dell’outbound.
L’azienda aderisce a CMMC e UNICOM.
Dal protocollo per la Qualità:
4.2.4
Tenuta sotto controllo delle registrazioni. Reperibilità, accesso.
P.2 Sez. 5
Obiettivo principale di fornire servizi di eccellenza in un contesto lavorativo incentivante e positivo (…)
Ogni figura ha un suo piano di formazione ben chiaro e condiviso. L’intero staff direzionale condivide le scelte e le decisioni con incontri frequenti ed è costantemente impegnato in verifiche sul campo per garantire la corretta applicazione delle procedure distribuite.
Attenzione focalizzata al cliente
(…) rispetto dei parametri qualitativi (…) monitoraggio con specifici indicatori di performance oggettivamente quantificabili
Nessun commento:
Posta un commento