venerdì 27 aprile 2007

Proposta ai sindacati

Ricordate il post del 19/6 scorso con riportate le riflessioni del Nobel, riprese da Grillo?

Ora qualcun altro continua a riflettere combinando il pensiero con la “questione call center

(…) ci fa riflettere la proposta della Royal di alzare il salario minimo legale in Francia a 1500 euro (attualmente è di 1250 euro)
Cifre, come ricorda oggi Michele Salvati sul Corriere della Sera, che superano il salario medio italiano. Perché in Italia nessuno parla mai di salario? Perché si parla solo di diritti, diritti, diritti, e mai di quattrini? Qual è il primo diritto di un lavoratore se non il diritto a uno stipendio decente? Siamo pieni di diritti, ma abbiamo le tasche vuote. Il mio contratto (scaduto) è pieno di diritti che quasi mai riesco a esercitare veramente per ragioni pratiche, logiche, e non solo, ma economicamente è fermo all'era pre-Euro.
Nemmeno i sindacati, soprattutto i sindacati, parlano mai di quattrini, ma solo di diritti. Perché, invece di sfilare contro la guerra non si incazzano per gli stipendi bassi?

Perché invece di continuare a chiedere le assunzioni a vita non contrattano degli stipendi in grado di far vivere decorosamente i loro iscritti? In America, in Germania, in Francia, in Gran Bretagna, un operaio metalmeccanico appartiene alla classe media, in Italia viene visto come un poveraccio. Perché lo è. Prendete la vicenda dei call center, assurti a simbolo delle devastazioni sociali prodotte dal capitalismo post moderno. Una delle prime cose fatte dal governo Prodi per ingraziarsi i sindacati fu quella di pretendere l'assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori precari. Non era meglio chiedere che gli alzassero lo stipendio? Chi accidenti vuole lavorare a vita in un call center per 600 euro al mese? Ecco, la proposta della Royal ci fa riflettere e un po' ci preoccupa anche, perché dovrebbero essere i sindacati a chiedere più quattrini alle imprese, non la politica. Però non c'è rischio che qualcuno in Italia voglia imitarla. Nel manifesto del Partito Democratico le parole diritto/diritti ricorrono dieci volte; quelle stipendio/salario una; quelle denaro/quattrini/soldi mai.

Nessun commento: