martedì 29 maggio 2007

Es-cogitando nuove applicazioni

Che ne dite, io il 'Cogito' lo sostituirei ad alcuni TL e RdC...daremmo loro la possibilità di rifarsi tramite l'intelligenza artificiale almeno, no? E se poi questo software 'pensa' troppo e fa sparire anche noi? I nostri pc comunque si bloccano anche per molto meno direi..

La nuova frontiera è riuscire a parlare con il computer
Di GIUSEPPE TURANI

È possibile parlare con i computer così come si parla con nostra zia e ottenere delle risposte sensate? Per ora no, ma quasi. E forse un giorno sarà possibile. Si può fare un esempio. Chiunque ha avuto occasione di parlare con l'operatore di un call center. Ebbene, la ricerca attuale punta a fare in modo che "dentro" il call center non ci sia più un uomo (o una donna), ma molto più semplicemente una macchina.
La strada per arrivarci non è semplice, ma ci si sta avvicinando.
L'altro giorno c'era da me l'ingegner Stefano Spaggiari, uno dei capi (e soci fondatori) di un'azienda di Modena (la Expert System), poco nota al grande pubblico, ma conosciutissima nel suo ambiente. E Spaggiari mi ha dato una dimostrazione di una cosa che non credevo possibile: e cioè il dialogo con una macchina in linguaggio naturale. Di solito noi parliamo con i computer, ma si usa un linguaggio standard molto preciso.
Invece, Spaggiari ha preso il suo telefonino e ha mandato un sms molto semplice alla propria banca: vorrei conoscere le ultime cinque operazioni fatte sul mio conto corrente. Così, esattamente come avrebbe fatto parlando con l'impiegato della banca. Solo che a ricevere l'sms non c'era un impiegato, ma un computer. E il computer ha "capito" quello che gli veniva chiesto.
Infatti, dopo pochi secondi è arrivata la risposta (a voce) attraverso il telefonino: pagata bolletta a azienda gas, pagato assegno, accreditato bonifico, ecc. La macchina deve essere dotata di un software di altissimo livello, capace di "intendere" quello che voi le state dicendo.
I ragazzi (sono tutti molto giovani) della Expert System di Modena sono fra i più bravi nel mondo nel mettere insieme questo tipo di software.
Il sistema Cogito dei ragazzi di Modena consente a un computer di "capire" la differenza delle tre frasi riportate sopra.
E ci riesce perché fa una serie di operazioni. Prima fa un'analisi grammaticale, poi fa un'analisi logica e infine fa l'analisi del contesto. E riesce a fare tutte queste analisi perché dietro di sé ha una mappa spaventosa (ecco perché ci sono voluti 170 anni/uomo di lavoro). Per ogni parola il programma contiene tutti i possibili significati (quindi "porta" è accompagnare, ma è anche trasportare, e è anche porta di una casa) e tutte le possibili relazioni con altre cose ("maniglia" sta su una porta e la porta sta di solito in un edificio, e così via). Grazie a tutto questo lavoro con il solito sms si può chiedere al computer della propria banca: quanto ho speso negli ultimi sei mesi per pagamenti di benzina? Oppure si può chiedere al computer di un call center attrezzato con Cogito: Quale è il programma tariffario migliore per me che telefono solo di sera e uso poco il cellulare?
Di norma, di fronte a domande del genere il computer si blocca
, ma se è stato "istruito" fa tutte le sue bravi analisi e alla fine mette insieme la risposta. Ma questo solo perché è in grado di "capire" quello che gli si dice in linguaggio naturale.

stralcio dal 21 Maggio 2007 su
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2007/05/21/primopiano/002kazzotto.html

Nessun commento: