giovedì 15 febbraio 2007

ESTernalizzare costa

Illegale l'esternalizzazione Telecom-HP
Come è noto i lavoratori Wind sono in stato di agitazione, con uno sciopero nazionale svoltosi il 5 febbraio che ha avuto una fortissima adesione, contro l'esternalizzazione del call center Wind di Sesto S. Giovanni, che verrebbe ceduto alla Omnia, un'azienda che utilizza soprattutto contratti a tempo determinato, part-time e con inquadramenti professionali inferiori a Wind.
Ora una buona notizia arriva per questi lavoratori: il Tribunale di Roma, con sentenza del 31 gennaio 2007, ha annullato l'esternalizzazione dei servizi di informatica interna di Telecom Italia, che circa 3 anni fa sono stati ceduti alla HP, obbligando Telecom alla riassunzione dei tecnici suoi ex dipendenti che hanno fatto causa.
Il giudice infatti ha ritenuto che si tratta di una "esternalizzazione" fittizia, perché comunque la nuova società HP DCS ha continuato a svolgere, esclusivamente per Telecom, la stessa attività di manutenzione dei sistemi informativi che i dipendenti svolgevano all'interno di Telecom con modalità operative pressochè identiche.
Questa sentenza segue altre che hanno riguardato l'esternalizzazione di altri servizi come l'immobiliare e la logistica, sempre sfavorevoli a Telecom Italia, e spiazza i sindacati confederali che avevano concordato e contrattato le cessioni.
Questa sentenza dimostra peraltro che, anche senza riformare l'articolo del codice civile che regola le cosidette "cessioni di ramo d'azienda", cioè le esternalizzazioni, ci sono ampi spazi legali per impugnare quelle che sono solo manovre per ridurre e pagare meno il personale.

fonte www.zeusnews.it 07.02.2007

Nessun commento: