giovedì 31 maggio 2007

Arretratezze

Non dite che non ve ne eravate accorti, eh? Eppure il famoso picco dell'estate 2005 sapete a cosa fu dovuto? Niente-popo-dimeno che dalle maxxi offerte (per poco non proponevano di pagare il mutuo immobiliare ai clienti portati) sviluppate da TIM per far fronte al maggior saldo negativo (tra clienti persi e guadagnati cioè) che si ritrovava tra i 4 operatori di telefonia mobile. E tutto senza che venisse pubblicizzato un contestuale miglioramento nelle tariffe, rete, customer care, ecc.. Specchio per le allodole, dunque. Ma tant'è, l'ufficio marketing evidentemente viene pagato SOLO per questo. Eterogenesi dei fini vien da pensare, dato che TIM a suo tempo è stato il gestore che, complice il fatto che aveva più clienti ex-sip-tacs, si è opposto con più forza a che anche in Italia si avesse la MNP, accampando allora (come oggi per altre importanti procedure come il 'reintegro') mai ben specificati gravi 'ostacoli tecnici'.

Troppo lenta la migrazione TIM-Vodafone
Infopress 25.5.2007 - Gli utenti di telefonia mobile lamentano sempre più difficoltà e lungaggini nel cambio di operatore di telefonia mobile, con la conservazione del vecchio numero. Il problema è sempre sussistito ma il picco della mobile number portability è stato appena raggiunto a metà aprile, con 300mila clienti di TIM che attendono di migrare verso Vodafone. Un arretrato più consistente si era raggiunto solo una volta, con 400mila richieste di passaggio verso TIM (totale dei clienti provenienti dai due diversi gestori, Vodafone e Wind).

Nessun commento: