
Cari amici,
avevate notato la pungente lettera al corsera di sabato scorso? Che ne dite? Non è mica del tutto sbagliata. Se pensate al motivo per cui i call center nascono, ossia dare il 'segno della presenza aziendale' e quasi null'altro più...
Call center: una bufala dei tempi moderni
Caro Beppe, cari Italians,i call center sono la grande bufala dei tempi moderni, siete d'accordo? Sia che si parli di enti pubblici che di grandi società private, segnatamente quelle di telecomunicazioni, i call center si distinguono per il loro nome altisonante e per la loro assoluta inutilità. Infatti se il quesito posto dal cliente o utente è appena un po' specifico o di difficoltà maggiore, le risposte o sono errate/incomplete (te ne accorgi subito, nel frattempo, a furia di batterci la zucca sei diventato un super esperto e non ti basta la risposta generica/balbettante) o vanno dal: "...ah per questo deve chiedere all'impiegato specifico..." al "...ci spiace deve recarsi allo sportello...". Se ti consigliano di scrivere all'indirizzo e-mail tal dei tali quello non ti risponde e scopri che ha la casella intasata. A questo punto viene spontaneo chiedersi: ma non è meglio chiuderli tutti questi call center ed investire in qualche dipendente qualificato in più? Penso che all'azienda o all'ente costerebbe meno con un servizio migliore.
Enrico Fossati sulla dalla rubrica 'Italians' di B.Severgnini http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-06-02/11.spm
avevate notato la pungente lettera al corsera di sabato scorso? Che ne dite? Non è mica del tutto sbagliata. Se pensate al motivo per cui i call center nascono, ossia dare il 'segno della presenza aziendale' e quasi null'altro più...
Call center: una bufala dei tempi moderni
Caro Beppe, cari Italians,i call center sono la grande bufala dei tempi moderni, siete d'accordo? Sia che si parli di enti pubblici che di grandi società private, segnatamente quelle di telecomunicazioni, i call center si distinguono per il loro nome altisonante e per la loro assoluta inutilità. Infatti se il quesito posto dal cliente o utente è appena un po' specifico o di difficoltà maggiore, le risposte o sono errate/incomplete (te ne accorgi subito, nel frattempo, a furia di batterci la zucca sei diventato un super esperto e non ti basta la risposta generica/balbettante) o vanno dal: "...ah per questo deve chiedere all'impiegato specifico..." al "...ci spiace deve recarsi allo sportello...". Se ti consigliano di scrivere all'indirizzo e-mail tal dei tali quello non ti risponde e scopri che ha la casella intasata. A questo punto viene spontaneo chiedersi: ma non è meglio chiuderli tutti questi call center ed investire in qualche dipendente qualificato in più? Penso che all'azienda o all'ente costerebbe meno con un servizio migliore.
Enrico Fossati sulla dalla rubrica 'Italians' di B.Severgnini http://www.corriere.it/solferino/severgnini/07-06-02/11.spm
Nessun commento:
Posta un commento