
I call center sono i frangiflutti delle imprese
Cari Italians, i call center non sono una bufala, semplicemente è molto complesso organizzare e far funzionare una struttura che è completamente diversa da come è immaginata da fuori: non è come in uno spot dove operatrici carine sorridono in divisa in postazioni tecnologiche, dalle quali far uscire come da un oracolo tutte le soluzioni. Questa struttura è spesso separata dalle componenti aziendali dove sono in gestione le richieste dei clienti e i programmi di supporto... non supportano in modo efficace. I call center sono i frangiflutti delle imprese, hanno lo scopo di difenderle, di arginare la marea di richieste che cercano una soluzione. L'operato dei call center viene giudicato all'interno sulla quantità, la qualità è data per scontata, sia dal committente interno od esterno che sia. Ci si immagina che la persona che risponde sia perfettamente al corrente della nostra richiesta, che possa facilmente contattare gli uffici interni o agire direttamante sui sistemi per darci una risposta definitiva. Invece non è sempre così, anzi il carico che ogni operatore deve sopportare quotidianamente è molto forte, soprattutto sul versante relazionale. Mettere al centro della propria "mission" il cliente significa anche investire in strutture, personale, formazione nella parte che gli è più vicina e spesso unica: il call center. Nella realtà dei fatti il call center viene valutato in base al suo il costo e alle sue performance esclusivamente quantitative. Non protestate contro il call center, ma contro chi lo usa contro di voi.
Nessun commento:
Posta un commento