
la storia della censura aziendale non inizia ora, è semmai andata peggiorando, con tecniche sempre più sofisticate e sempre meno giustificate, anche perchè ingiustificabili.
2005 Febbraio blocco lettura/scrittura ai lettori floppy dei nostri pc ibm, pur avendo essi un sistema avanzato di antivirus, e poco tempo dopo, proprio grazie al lettore di floppy, dalla creazione di un lavoro pro-operatori del 10.1.2005, che verrà utilizzato in seguito addirittura durante le formazioni d'aula successive.
2006 Luglio, 11 disattivata la rassegna stampa di gruppo (telecom italia), da cui era possibile tra l'altro visualizzare news sulle telecom, comprese le quotidiane lettere di clienti a importanti quotidiani. A richieste scritte in merito non si è mai ricevuta risposta, a richieste di persona al massimo "me ne sono dimenticato".
2006 Data non disp, impossibilità ad accedere alle seppur stringate notizie ansa dallo stesso sito http://www.tim.it/ ! (qualcun altro ancora oggi vi accede tramite un lungo giro che non ho mai imparato o voluto farlo, dato lo smacco che ci hanno tirato)
2007 Gennaio, 19 viene diffusa via email una circolare di una dirigente per 'richiamare' i dipendenti e obbligarli a non più ricevere email non provenienti dalla stessa azienda anche se trattasi di mail attinenti al nostro lavoro in genere o addirittura a quesiti specifici (qualificate genericamente esterne, mentre il regolamento del Garante parla di email di tipo 'privato' che è ben altra cosa). In perfetta coincidenza però (entro le 24h) di una email di uno studio americano sui call center inviata per conoscenza (eccezionalmente data l'attinenza a situazioni simili verificatesi al nostro interno) anche alla stessa 'dirigente'! Chissà si siano accorti che era la stessa Telecom Italia ad aver inserito quello studio tra quelli consigliati alla lettura!
2007 Maggio, 17 disattivato l'accesso tramite proxy, che i presidi e a ruota molti di noi utilizzavano (cosa è e a cosa serve lo controllate in rete) ai siti del 'Corriere della Sera' e 'Repubblica', dimenticando la raggiungibilità (almeno fino a questo momento) de 'Il Sole24Ore' e dei siti dei produttori di telefoni cellulari (es nokia, motorola, ecc)
1 commento:
sarebbe opportuno portare questi passaggi temporali a conoscenza di TIM...
Posta un commento