
Giusto un mese fa compariva questa lettera su NOL che riprendiamo.
Contratti di lavoro precari, il caso di Datacontact a Matera
Scritto da Pasquale Dibenedetto
Scritto da Pasquale Dibenedetto
Ci sarebbe troppo da scrivere per riassumere il caso che sta creando un pericoloso precedente in Italia: Datacontact. Un call center, con sede legale a Matera, che lavora non esclusivamente, ma in misura sempre più rilevante, su commessa riguardante la telefonia mobile (Tim), e che dice di aderire al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Terziario-Distribuzione e Servizi. Le aziende che lavorano nel campo delle Telecomunicazioni (anche “su commessa”, come i call center), di solito, adottano per i propri dipendenti il Contratto collettivo delle Telecomunicazioni e non quello destinato al settore del commercio e della grande distribuzione.
In questo modo, caso unico in Italia, tutti i co.co.pro Inbound (solo gli inbound!) saranno gradualmente riportati al Ccnl menzionato, con la qualifica di addetto alla vendita di 2° categoria, anche se in realtà non vendono nulla. Con un contratto a tempo determinato di 24 mesi (la stessa durata della commessa Tim) con uno stipendio decurtato per i primi 12 mesi del 20% e nel secondo anno del 10%.Che fine fanno questi soldi? Datacontact ha reso noto che li "redistribuirà" sotto forma di incentivi alla produttività in misura massima del 15%. A chi? la soluzione della decurtazione della busta-paga, prospettata come metodo di salvaguardia della competitività sul mercato, è stata avallata soltanto da un sindacato: l'Ugl. Se questo non significa scaricare sui lavoratori il rischio d'impresa...
Sono di pubblico dominio i "numeri" della stabilizzazione: 300, forse 500 dipendenti (guardacaso, tutti impiegati nella commessa Tim). Gli unici a vedersi "contrattualizzare" saranno proprio loro (l'azienda, intanto, parla solo di numeri, senza indicare nomi e cognomi) 300/500 “risorse” su 1300. Le tre maggiori sigle sindacali (Cgil, Cisl, Uil, che a Roma, al tavolo di confronto con l'azienda, hanno addirittura abbandonato le trattative, data l'improponibilità delle scelte aziendali) hanno parlato di "scippo" dello stipendio.
Parlatene, rendete la cosa di pubblico dominio. Aiutateci, prima che sia troppo tardi.
Un ex-collaboratore Datacontact
apparso su notizie-on-line venerdì, 15 giugno 2007 14:36
1 commento:
tt...to..to..;)
toc toc!
non restano che le "onomatopeiche"...
arrgh!!!
eh! eh! eh!
urrà..
benvenuTi nell'era della fOllia!!!
shhhhhh!!!!!!!!!!!!
Posta un commento