lunedì 14 maggio 2007

Via col vento

Ricordate "qualsivoglia apparecchiatura diversa rispetto al suddetto apparato radiomobile" del post precedente? Beh, la gsm box è una di queste. Pensate un pò se un privato, savo rarissimi casi, può attrezzarsi in tale maniera...

Non so se avete seguito 2 giorni fa su rai3! Come sempre dei veri giornalisti questi di Report:
Durante il mese di aprile del 2005, nella disattenzione generale della politica, si compie la privatizzazione di Wind. Il passaggio del terzo operatore telefonico italiano dall’Enel all’impresa egiziana Orascom di Naguib Sawiris. La seconda più importante privatizzazione del paese dopo Telecom si fa all’italiana: il nuovo padrone di Wind compra tutto a debito, facendosi cioè prestare i soldi dalle banche, e presenta un piano industriale fatto di licenziamenti, riduzione drastica degli investimenti, ridimensionamento della mission storica di Wind: l’anticipare cioè i tempi della cosiddetta convergenza (cellulare, computer, televisione). E’ convenuto all’Italia una privatizzazione fatta così? C’è stata una gara o una trattativa privata? Chi è Sawiris?E poi c'è la storia della macchina magica. Ovvero la GSM BOX. Uno strumento complesso che permette a grandi e piccoli operatori del mondo delle telecomunicazioni di macinare guadagni astronomici sulle telefonate fisso-mobile, le chiamate che da casa partono verso un cellulare. E che di solito sono anche le più care. Un mondo di complicità e silenzi vastissimo. Nel frattempo, le procure indagano.

Nessun commento: