Diocesi Piazza Armerina: Nuove tecnologie informatiche wireless |
Piazza Armerina 08/02/06 - Sarà collegata in Videoconferenza anche la
diocesi di Piazza Armerina alla presentazione di una nuova tecnologia
wireless “WiOne”, messa a punto dalla Società “Celtech” di Riesi (CL), che
avrà luogo domani 9 febbraio a Palazzo Turati a Milano. Interverrà Mons.
Michele Pennisi, Vescovo della Città dei Mosaici e Presidente dell'ABEI
(Associazione Biblioteche Ecclesiastiche Italiane).
A Palazzo Turati verranno annunciati la convenzione Celtech-Confservizi Lombardia per le imprese pubbliche di servizi della Regione Lombardia e la cablatura wireless dei Sassi di Matera.In ragione delle sue caratteristiche, le imprese pubbliche di servizi della Regione Lombardia hanno scelto WiOne, tecnologia al 100% Made in Italy, per la propria cablatura wireless e a tal proposito Confservizi Lombardia ha sottoscritto con Celtech una convenzione. Oltre agli interventi dei Presidenti di Confservizi Lombardia e di Celtech, Silvio Bosetti e Giulio Bensaja, sono previste anche relazioni sullo stato dell’arte e sulle prospettive dei servizi a banda larga, da parte di Fabio Spagnuolo di “Anti Digital Divide”, e sullo sviluppo tecnologico del territorio quale strumento per la competitività internazionale delle imprese a cura della Compagnia delle Opere. Nel corso della tavola rotonda verrà effettuato un collegamento con Matera, dove il Sindaco, Michele Porcari, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Di Filippo, e il Presidente e Amministratore Delegato di Datacontact, Angelo Tosto, annunceranno l’avvenuta cablatura wireless con la tecnologia WiOne dei Sassi di Matera, sito Patrimonio dell’Umanità Unesco. La giornata si concluderà con un dialogo sul futuro della mobilità digitale cui prenderanno parte tre fra i maggiori esperti del settore a livello internazionale: Derrik De Kerckhove, Fausto Colombo e Carlo Formenti. La Diocesi di Piazza Armerina è stata una delle prime in Italia ad accogliere la proposta di sperimentazione nel proprio territorio di queste nuove tecnologie. Venerdì 30 settembre scorso, durante la presentazione del "prodotto" alla stampa, la Diocesi aveva partecipato inviando un suo delegato. E' stato così realizzato un collegamento tra il Palazzo della Curia Vescovile di Via La Bella ed il seminario estivo di Montagna Gebbia a 7 km di distanza, dove al momento risiedeva il vescovo, essendo il Palazzo ancora interessato da lavori di restauro. Imminente anche la realizzazione di un link permanente tra la sede dell'Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali e gli studi di Radio Luce, ubicati a Barrafranca. La Diocesi ha voluto valorizzare non solo una tecnologia che apre nuove prospettive in questo campo, ma si è mostrata sensibile anche agli imput che provengono dalla periferia del suo comprensorio. Riesi si è dimostrata leader oltre che nel settore tessile anche nella ricerca e nell'innovazione tecnologica. |
giovedì 9 febbraio 2006
Cablatura dove manca la cultura
Certo, tra wireless di qua e larga banda
di là...antenne montate proprio da noi...non avere internet a 56k è il
paradosso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento