Cari amici,
il punto 10) del Codice di comportamento per i
collaboratori (rev.01 del 9/5/2005) che probabilmente avete firmato anche voi
recita:
Durante le ore di lavoro non è consentita
l'attivazione di telefoni cellulari ove questo arrechi disturbo alle attività
lavorative. Le telefonate urgenti potranno essere effettuate o ricevute al
numero di centralino
Ora, mi dite voi, se tenuti sulla
postazione con vibracall e senza rispondere (o al max qualche sms quando in
ACW), quale è il nesso col disturbo (all'azienda o al cliente) previsto da tale
articolo, più del chiasso che normalmente gli operatori generano (questo sì una
vera pena)? O qualcuno di voi ha ricevuto o effettuato (con minore
disturbo) telefonate al/dal centralino?
Commenti privati giunti da colleghi
1) Cominciamo tutti a fare chiamate a scrocco dal centralino Datacontact...anche solo una al giorno per ogni operatore, verso cellulari, possibilmente. Toglieranno anche il centralino? E la centralinista?
2) Hai ragione, continuiamo a mettere cellulari sulla postazione coprendoli con il portacuffie. Ci faranno togliere anche le cuffie? E poi?
Commenti privati giunti da colleghi
1) Cominciamo tutti a fare chiamate a scrocco dal centralino Datacontact...anche solo una al giorno per ogni operatore, verso cellulari, possibilmente. Toglieranno anche il centralino? E la centralinista?
2) Hai ragione, continuiamo a mettere cellulari sulla postazione coprendoli con il portacuffie. Ci faranno togliere anche le cuffie? E poi?
Nessun commento:
Posta un commento