Sabato 24 giugno 2006, alle ore 11, in Matera, nelle Chiese rupestri Madonna delle Virtù
Grandi Mostre nei Sassi di Matera: Antologica di Alberto Viani
L'idea dell'antologica nasce, quindi, nello spirito che ha animato le precedenti edizioni delle Grandi Mostre nei Sassi di Matera: illustrare l'importanza, spesso dimenticata o tralasciata, degli scultori italiani contemporanei nell'ambito della ricerca espressiva messa in atto dagli artisti del secolo appena trascorso.
La mostra, curata da Giuseppe Appella con il supporto di un gruppo di storici dell'arte e di giovani ricercatori, anche attraverso la pubblicazione di un catalogo che, come i precedenti, ripercorra, per la prima volta, attraverso immagini e documenti spesso inediti, l'intero percorso della vicenda umana ed artistica di Viani, analizza le varie tappe del contributo dell'Artista all'arte del Novecento, puntando la propria attenzione sui momenti del "Fronte Nuovo delle Arti" (1946-1948) e sulla famosa mostra del rinnovamento dell'arte italiana alla prima Biennale veneziana del dopoguerra, sulla presenza alla Mostra d'Arte Moderna Italiana al Museo d'Arte Moderna di New York (1949) che acquisisce per l'occasione il suo Torso femminile, sulle molteplici partecipazioni alle Biennali veneziane, alle Biennali di San Paolo del Brasile, alle Biennali di Carrara, a "Documenta" di Kassel, al Museo Rodin di Parigi, alle Quadriennali romane, alle mostre d'arte italiana nelle maggiori città
http://www.millemedia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=89&catid=1&Itemid=1
Nessun commento:
Posta un commento